Moscow Mule: STORIA, RICETTA E VARIANTI

Il Moscow Mule nacque nel 1941 a Los Angeles (si, a dispetto del nome non c'entra nulla con la Russia, se non per la vodka che nel caso specifico era comunque americana) per ragioni commerciali: il Sig. Martin aveva appena acquisito la Smirnoff, produttrice di Vodka, mentre il titolare di un locale, il sig. Morgan, stava cercando di far girare il suo nuovo business: la Ginger Beer.
Il nome è dovuto alla Vodka (Moscow) che "scalcia come un mulo in bocca" grazie al Ginger Beer (Mule). Il London Mule invece (variante con il Gin) non esiste nelle liste ufficiali ma unisce due grandi interpreti della miscelazione: Gin e Ginger Beer.

Scopri il cocktail nella Moscow Mule BOX! Al suo interno troverai CLASS, Vodka Premium distillata due volte con Alcool di Grano e Segale. Inoltre ti presentiamo un Gin a sorpresa per gustarti uno straordinario London Mule. Tutto accompagnato da 4 Ginger Beer.
Puoi provare anche il nostro Moscow Mule alla Spina, pronto da spillare in pratiche Keg da 20Litri.

Perfect Serve: la ricetta perfetta

Nel bicchiere tumbler basso, o old fashioned (o se preferisci in una mug di rame) versa un jigger (35 ML) di VODKA. Aggiungi il succo di mezzo lime spremuto e, dopo aver messo il ghiaccio, versa la Ginger Beer fino a riempire il bicchiere. Miscela lentamente ed hai così preparato un dissetante Moscow Mule.

Varianti

Per il London Mule versa un jigger di GIN, aggiungendo ghiaccio e mezzo lime spremuto. Infine versa, riempiendolo, la Ginger Beer nel bicchiere. Miscela lentamente ed il tuo cocktail sovversivo è pronto.

Indietro
Indietro

il Vermouth: da Torino alla conquista del mondo

Avanti
Avanti

Spritz: RICETTA, STORIA e VARIANTI